Archivi categoria: Premio di Poesia

Premio di poesia 2024

Premio di poesia Club Donegani 2024

Resoconto della cena per la consegna dei premi del
“Premio di poesia Club Donegani” ex premio Paniscia

Il giorno 14-11-2024 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia “Premio di poesia Club Donegani” (ex premio Paniscia).
Per l’evento, nella sua XXXIII edizione, erano presenti anche gli Assessori all’Istruzione del comune di Novara Giulia Negri e del Bilancio Maria Cristina Stangalini che hanno partecipato a nome del sindaco e della giunta comunale.
Nel discorso introduttivo, dopo aver ringraziato i partecipanti, il presidente Pietro Cesti ha illustrato le finalità del Club Donegani.
Quindi ha ringraziato i poeti che si sono presentati numerosi al concorso e i giurati che hanno selezionato le poesie:

D. Brusati, E. Fortuna, G. Pavesi, A. Costa Barbè, M. Torazzi, A. Perotti..

Ha quindi ricordato le modalità di questo concorso che si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale. Il premio viene assegnato ai primi due classificati scelti dalla giuria che si era riunita in settima. Inoltre per ogni sezione il pubblico presente, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso ha eletto “la poesia migliore della serata”.
Terminato il discorso introduttivo, prendono la parola gli Assessori che portano il saluto del sindaco e della sua amministrazione a tutti i presenti sottolineando l’importanza del Club Donegani nella promozione della cultura come componente fondamentale della nostra identità.
Quindi il presidente passa la parola ad Emanuela Fortuna, che conduce la serata chiamando gli autori delle poesie in italiano e intervistandoli prima della loro declamazione. Gli autori delle poesie in dialetto vengono invece intervistati da Gianfranco Pavesi in dialetto. A termine della declamazione di tutte le poesie da parte degli autori, vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria. A tutti i vincitori il presidente  Pietro Cesti e gli Assessori  del comune di Novara consegnano una targa e Gianfranco Pavesi ne legge le motivazioni.
La cena si chiude con foto di gruppo e i saluti del presidente a tutti i partecipanti.

Elenco dei vincitori 

Poesie in Italiano

1° classificata :  Aggrappato ad un sogno   di  Giovanni Signorino
2° classificata  :  Homage to Thomas Gray   di Giovanni Ibertis
Poesia della serata:  Quando di Cristina Messori

Poesie in dialetto

1° classificata:  In Cerca da Mi  di  Livio Rossetti
2° classificata:  Dua  l’è la mè tèra?  di  Giacomo Musetta
Poesia della serata: Al nome ad-la mè nona Antonina di  Antonina Risalvato.

Testo delle poesie in Italiano:  apri fascicolo

Testo delle poesie in Dialettoapri fascicolo

Galleria foto della serata

Premio di poesia 2023

Resoconto della cena per la consegna dei premi del
“Premio di poesia Club Donegani” ex premio Paniscia

Abis Luigi

img-20231117-wa00091

(clicca sulla foto per ingrandire)

Il giorno 16-11-2023 alle ore 20 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia “Premio di poesia Club Donegani” (ex premio Paniscia).
Per l’evento era presente Giulia Negriassessore all’istruzione e alla gentilezza del comune di Novara, che ha partecipato a nome del sindaco e della giunta comunale. Nel discorso introduttivo, dopo aver salutato i partecipanti, il presidente Cesti Pietro ha prima accennato brevemente alle finalità del Club Donegani e quindi ringraziato sia i soci F. Mella, G. Marra e R. Fusco che l’hanno aiutato nell’organizzazione del premio e della serata, sia i giurati  E. Fortuna, G. Pavesi, A. Costa Barbè, M. Torazzi, A. Perotti, G. Giunchi e P. Turchelli.  che hanno selezionato le poesie vincitrici. Per inciso, vanno ricordate le modalità di questo concorso, che si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale. Il premio viene assegnato ai primi tre classificati scelti da una giuria che si è riunita una settimana prima. Inoltre per ogni sezione il pubblico presente, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso, elegge “la poesia migliore della serata”.

Terminato il discorso introduttivo, prende la parola l’assessore Giulia Negriche porge il saluto del sindaco e della sua amministrazione a tutti i presenti, sottolineando l’importanza del Club Donegani come componente storica dell’offerta culturale cittadina. Quindi il presidente passa la parola alla prof.ssa Emanuela Fortuna, che conduce la serata commentando molto brevemente ogni poesia e chiamando l’autore o un suo delegato a declamarla. Al termine della declamazione di tutte le poesie da parte degli autori o dei loro delegati, vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria una settimana prima. A tutti in vincitori il presidente dr Cesti Pietro e l’assessore Giulia Negri consegnano una targa, mentre dr Gianfranco Pavesi legge per ogni poesia vincitrice le motivazioni, da lui composte, che ne hanno determinato la selezione. In aggiunta viene consegnata a Francesco Martelli una targa come premio e riconoscimento per la sua  fedeltà pluridecennale alle attività del  Club Donegani, sia per quanto riguarda il premio di poesia, a cui partecipa puntualmente ogni anno come autore, sia per la presenza assidua alle conferenze che il Club annualmente organizza. La cena si chiude con numerose foto di gruppo e i saluti del presidente a tutti i partecipanti.
 Elenco dei vincitori
 Per la lingua italiana
1a classificata: Vita di Fernanda Pagani

2a classificata: Stregoneria d’Autunno di Angela Cristina Broccoli
3a classificata: Lungo le vie di questo tempo di Rosy Gallace
Poesia della serata: Il paradiso di Fernando Mella

 Per la lingua dialettale
1a classificata: Vèrs al tramunt di Rossetti Livio

2a classificata: Cunfüsión di Luigi Ceresa
3a classificata: Runzür di Giacomo Musetta
Poesia della serata: Vèrs al tramunt di Livio Rossetti

Testi poesie in Italiano: apri
Testi poesie in dialetto: apri

Premio di poesia 2022

Resoconto della cena per la consegna dei premi del
“Premio di poesia Club Donegani” ex premio Paniscia 

dscn0051

Il giorno 10-11-2022 alle ore 20 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia “Premio di poesia Club Donegani” (ex premio Paniscia).
Per l’evento erano presenti anche il vicesindaco del comune di Novara Marina Chiarelli e l’assessore allo sport Ivan de Grandis, che hanno partecipato a nome del sindaco e della giunta comunale.
Nel discorso introduttivo, dopo aver ringraziato i partecipanti, il presidente Abis Luigi ha illustrato la nascita e le finalità del Club Donegani e una breve storia della fondazione del premio di poesia.
Quindi ha ringraziato sia i soci P. Cesti e F. Mella che l’hanno aiutato nell’organizzazione del premio e della serata, sia i giurati che hanno selezionato le poesie: A. Vercesi, E. Fortuna, G. Pavesi, P. Cesti, A. Costa Barbè, M. Torazzi, A. Perotti.
Ha quindi ricordato le modalità di questo concorso che si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale. Il premio viene assegnato ai primi tre classificati scelti da una giuria che si è riunita una settimana prima. Inoltre per ogni sezione il pubblico presente, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso, elegge “la poesia migliore della serata”.
Terminato il discorso introduttivo, prendono la parola Marina Chiarelli e Ivan de Grandis che porgono il saluto del sindaco e della sua amministrazione a tutti i presenti e sottolineano l’importanza del Club Donegani e delle associazioni culturali nella promozione della cultura come componente fondamentale della nostra identità.
Quindi il presidente passa la parola alla Dr.ssa Emanuela Fortuna, che conduce la serata commentando molto brevemente ogni poesia e chiamando l’autore o un suo delegato a declamarla.
Nel corso della serata si susseguono anche altri eventi.
L’Avv. Costa Barbè si esibisce cantando “Nella casa del signore”, versione italiana di “Crying in the chapel”, lanciata negli anni 60 da Bobby Solo.
Al  termine della declamazione di tutte le poesie da parte degli autori o dei loro delegati, vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria una settimana prima.
A tutti in vincitori il presidente dr. Abis Luigi, il vice presidente dr. Cesti Pietro e il vicesindaco Marina Chiarelli consegnano una targa.
La cena si chiude con foto di gruppo e i saluti del presidente a tutti i partecipanti. 

Elenco dei vincitori
Per la lingua italiana
1a classificata: Sul far della sera di Lucchelli Emilio
2a classificata : Fantasia di Signorino Giovanni
3a classificata : Bonjour di Broccoli Angela Cristina
Poesia della serata:    Fantasia di Signorino Giovanni

Per la lingua dialettale
1a classificata: Vent di Rossetti Livio
2a classificata: Gout di Musetta Giacomo
3a classificata: Balada di Mary Massara
Poesia della serata:  La ciamada dal paradis  di  Mella Fernando

poesie italiano      poesie dialetto

 

Premio di poesia 2019

Resoconto della cena per la consegna dei premi del

“Premio di poesia Club Donegani dedicato a Franco Giuffrida”

foto di gruppo

foto di gruppo

Il giorno 14 -11-2019 alle ore 20 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia Premio di poesia Club Donegani dedicato a Franco Giuffrida .Per l’evento erano presenti anche il consigliere comunale Dr.ssa Tiziana Ongari, che ha partecipato a nome dell’amministrazione comunale e Dr. Giovanni Marmina di Video Novara.
Nel discorso introduttivo, dopo aver ringraziato i partecipanti, il presidente Abis Luigi ha illustrato le finalità del Club, e annunciato le prossime conferenze. Quindi ha ringraziato sia i soci P. Cesti e F. Mella che l’hanno aiutato nell’organizzazione del premio e della serata, sia i giurati che hanno selezionato le poesie: A. Vercesi, E. Fortuna, G. Pavesi, P. Cesti, A. Costa Barbè, M. Torazzi, A. Perotti.
Ha quindi ricordato le modalità di questo concorso che si articola in due sezioni, lingua italiana e sezione, più il premio della serata scelto dai commensali, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso.
Terminato il discorso introduttivo, prende la parola la Dr.ssa Ongari che porge il saluto del sindaco e della sua amministrazione a tutti i presenti. Quindi il presidente passa la parola alla Dr.ssa Emanuela Fortuna che conduce la serata commentando molto brevemente ogni poesia e chiamando l’autore o un suo delegato a declamarla.
Dopo i primi piatti il presidente invita il Dr Pavesi, prima e di seguito l’Avv. Vercesi di cui erano amici, a dare una testimonianza sulla figura di Franco Giuffrida (vedi testo allegato). Nel ricordo caloroso che ne è seguito, viene evidenziato un aspetto fondamentale della figura di F. Giuffrida: la passione per la cultura classica di cui andava fiero, la passione per i quadri d’autore di cui era collezionista e anche consulente, la passione per la lingua dialettale che coltivava con impegno quasi professionale. Il presidente Luigi Abis mostra una pergamena e una targa del Club Donegani a lui dedicata che recita testualmente

Fine e appassionato cultore di pittura e lirica,
raffinato poeta in lingua novarese,
generoso sostenitore del Club Donegani

Nel corso della serata si susseguono anche altri eventi.
Il presidente traccia un breve profilo della Dr.ssa Cecilia Aquili (vedi testo allegato), purtroppo assente per motivi di salute, in cui sottolinea il suo impegno professionale e civico e la sua dedizione ultra ventennale al Club Donegani per il quale ha organizzato negli ultimi anni le conferenze sulla salute. Le viene pertanto assegnata una targa al merito che recita
                                                             Per la sua infaticabile e impareggiabile attività professionale e civica,
per il pluriennale e inestimabile contributo dato al Club Donegani in qualità di consigliere

con relativa pergamena, un mazzo di fiori e un libro d’arte novarese.
L’Avv. Costa Barbè si esibisce cantando a varie riprese motivi tratti dal repertorio canoro degli anni sessanta e ottanta con una maestria e spontaneità eccezionali.
A termine della declamazione di tutte le poesie da parte degli autori o dei loro delegati, vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria una settimana prima.
A tutti in vincitori il presidente, la Dr.ssa Ongari e il vice presidente dr. Cesti consegnano una targa in cristallo e una pergamena riportante il titolo della poesia vincitrice e il nome dell’autore. Le pergamene contengono altresì un commento motivante l’assegnazione del premio, commento stilato e anche letto all’atto della consegna da Dr.  Pavesi per la lingua dialettale e da Avv. Vercesi per quella italiana.
A conclusione della serata vengono effettuate da Pirilli Patrizio le foto di gruppo sia dei vincitori e degli autori, mentre il Dr. Marmina di Videonovara effettua alcune interviste da trasmettere nei TG dei giorni successivi.

Elenco dei vincitori .

Per la lingua italiana
1° classificata: “Il sole” di Cesare Marchetti
2° classificata ex aequo: “Inquietudine” di Fernanda Pagani
2° classificata ex aequo: “La maschera” di Silvana Danesi Mottura
Poesia della serata:    “La maschera” di  Silvana Danesi Mottura  

Per la lingua dialettale
1° classificata: “Eutanasia” di   Maurizio Sguaita
2° classificata.    “N’altra vita” di Livio Rossetti
3° classificata: “Filastroca del dé ‘t-Nadaldi Giacomo Musetta
Poesia della serata:  “Glid e midisina”  di    Fernando Mella   

Premio di Poesia 2018

 

Resoconto della cena per la consegna degli attestati del

“Premio di poesia Club Donegani dedicato a Adriano Mattera”

foto giuria e vincitori

foto giuria e vincitori

Il giorno 15-11-2018 alle ore 20 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia Premio di poesia Club Donegani dedicato a Adriano Mattera.
Per l’evento erano presenti anche Sandro Devecchi, direttore del Corriere di Novara e Giovanni Marmina di Videonovara.
Nel discorso introduttivo, dopo aver ringraziato i partecipanti, il presidente Abis Luigi ha illustrato le finalità del Club, ha annunciato le prossime conferenze e ha quindi tracciato un breve profilo che ha messo in risalto il contributo dato da dott. Adriano Mattera al Club e al premio di poesia.
Indi ha ringraziato sia i soci P. Cesti e F. Mella che l’hanno aiutato nell’organizzazione del premio e della serata, sia i giurati che hanno selezionato le poesie:
A. Vercesi, E. Fortuna, G. Pavesi, P. Cesti, A. Costa Barbè, M. Torazzi, A. Perotti
Ha quindi ricordato le modalità di questo concorso che si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale di Novara e dintorni e nel quale vengono assegnati tre premi nell’ordine per ogni sezione, più il premio della serata scelto dai commensali, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso.
Terminato il discorso introduttivo, passa la parola a Emanuela Fortuna che conduce la serata commentando molto brevemente ogni poesia e chiamando l’autore o un suo delegato a declamarla.
Nel corso della serata, dopo gli antipasti, la Prof.ssa Marilena Torazzi presenta un libro di Fernando Mella dal titolo Le Spose del ‘900, che riporta le foto una serie di abiti da sposa della seconda metà del 900 confezionati da sua zia Nerina Martelli, sarta stilista di Pernate.
Dopo i primi piatti il presidente invita la figlia Giulia ha dare una testimonianza sulla figura del padre (vedi testo). Nel ricordo caloroso e anche commosso che ne è seguito, la figlia ha evidenziato un aspetto  fondamentale della figura del padre: la passione e l’entusiasmo e l’impegno che ha sempre profuso nel  lavoro di ricercatore dell’Istituto Guido Donegani, nell’attività politica e nella sua numerosa produzione poetica.
In seguito l’avvocato Costa Barbè legge una poesia di Adriano Mattera, mentre il presidente Luigi Abis consegna alla figlia una targa del Club Donegani a lui dedicata che recita testualmente
Cofondatore del club e del “Premio Paniscia”, nonché consigliere per numerosi anni,in riconoscimento dei servigi liberamente resi  all’associazione
A termine della declamazione di tutte le poesie da parte degli autori o dei loro delegati vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria una settimana prima.
A tutti in vincitori viene consegnata una targa in cristallo e una pergamena riportante il titolo della poesia vincitrice e il nome dell’autore. Alla pergamena dei primi classificati viene aggiunta la motivazione della giuria, letta all’atto della consegna da Prof.  Pavesi per la lingua dialettale e da Avv. Vercesi per quella italiana.
A conclusione della serata vengono effettuate da Riccardo Cantarini le foto di gruppo sia dei vincitori e degli autori, mentre il Dott. Marmina di Videonovara effettua alcune interviste da trasmettere nei TG dei giorni successivi.

 Elenco dei vincitori.

 Per la lingua italiana

1° classificata:               “ PIETRE NEL CUORE ” di  Silvana Danesi Mottura   

2° classificata:               “ IL TRENO DEL TEMPO ”  di  Giovanni Signorini  

3° classificata:               “ COMMEDIANTI ” di  Emilio Lucchelli  

Poesia della serata:   MUTAZIONI di Massimiliana Afferni  

 Per la lingua dialettale

1° classificata:                “ DUMÀ VÜNA ”  di   Livio  Rossetti   Fabrizio Sguazzini 

2° classificata.                “ L’ UDÙR  DAL  CANTINÓN ” di   Sergio Fratta  

3° classificata:                “ VIGILIA  ‘D  NADAL ”  di    Luigi Ceresa 

Poesia della serata:         “ VIGILIA  ‘D  NADAL ”  di    Luigi Ceresa  

poesie-italiano       poesie-dialetto    

Tg Videonovara      Tg Videonovara

foto premiati

premio di poesia 2017

Resoconto della cena per la consegna dei premi del

“Premio di poesia Club Donegani dedicato a Francesco Traina”

foto di gruppo

Il giorno 9-11-2017 alle ore 20 si è tenuta, presso il Ristorante All’Olmo di Novara, la cena per la premiazione del concorso di poesia Premio di poesia Club Donegani dedicato a Francesco Traina.

Nel discorso introduttivo, dopo aver ringraziato i partecipanti, il presidente ha illustrato le finalità del Club, ha annunciato le prossime conferenze e  ha quindi tracciato un breve profilo di dott. Francesco Traina, definendolo uomo di spicco della ricerca industriale nazionale e internazionale, quando era in età lavorativa, e uomo di spicco della cultura novarese per le attività intraprese nei numerosi anni di  presidenza del Club Donegani   (commemorazione Traina). Indi ha ringraziato sia i soci  P. Cesti e F. Mella che l’hanno aiutato nell’organizzazione del premio e della serata, sia i giurati che hanno selezionato le poesie:

 A. Vercesi, E. Fortuna,  G. Pavesi, P. Cesti , A. Costa Barbè, M. Torazzi,  A. Perotti

Il consigliere comunale Mauro Franzinelli, intervenuto a nome del sindaco di Novara dott. Alessandro Canelli e il console dei maestri del lavoro della provincia di Novara e VCO dott. Barchietto.

Ha quindi ricordato le modalità di questo concorso che si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale di Novara e dintorni e nel quale  vengono assegnati tre premi nell’ordine per ogni sezione, più il premio della serata scelto dai commensali, dopo aver ascoltato tra una portata e l’altra tutte le poesie in concorso.

Terminato il discorso introduttivo, passa la parola a Emanuela Fortuna che conduce la serata commentando molto brevemente ogni poesia e chiamando l’autore o un suo delegato a declamarla.

Nel corso della serata, il presidente invita il figlio Dott. Mario Traina psichiatra del CSM (centro salute mentale) di Torino ha dare una testimonianza sulla figura del padre. Nel ricordo caloroso e anche commosso che ne è seguito, il figlio ha evidenziato un aspetto assolutamente fondamentale della figura del padre: la passione e l’entusiasmo che metteva in qualunque cosa facesse,  passione che unita a metodo, tenacia e intelligenza in definitiva erano alla base del successo delle sue attività.

A questo punto il presidente consegna al figlio una targa del Club Donegani dedicata a Francesco Traina  ricordandolo, come scritto testualmente nella targa,

 per aver promosso e diffuso nella città di Novara  i valori scientifici e culturali dell’associazione di cui è stato Cofondatore e per numerosi anni Presidente

Durante la cena i commensali sono stati inaspettatamente deliziati dall’esibizione canora dell’Avv. Costa Barbè, che ha cantato su una base musicale registrata due canzoni, di cui una composta anni fa di sua mano e dedicata  alla cantante  Mia Martini.

Alla fine della cena vengono raccolti i voti dei commensali che designeranno i vincitori della serata, oltre a quelli stabiliti dalla giuria una settimana prima.

A tutti in vincitori viene consegnata una targa in cristallo e una pergamena riportante sia il titolo della poesia vincitrice e il nome dell’autore, sia le motivazioni della giuria, lette all’atto della consegna da Prof Pavesi per la lingua dialettale e da Avv. Vercesi per quella italiana.

A conclusione della serata il presidente chiude ringraziando tutti, mentre il Dott. Marmina di Video Novara effettua alcune interviste da trasmettere nei TG dei giorni successivi.

 Per la lingua italiana

1° classificata:        “ UOMO LIBERO ” di  Emilio  Lucchelli   (uomo-libero)

2° classificata:        “ TRISTEZZA ”  di  Alessandro Chiesurin  (tristezza)

3° classificata:        “ SETE ” di  Mario Chinello  (sete)

Poesia della serata:   ROSSO TIZIANO di Massimiliana Afferni  (rosso-tiziano)

 

Per la lingua dialettale

1° classificata:           “ AL  SENTÉ ” di   Livio  Rossetti   (al-sente)

2° classificata.           “ GÜSCTAREÛI ” di   Giacomo  Musetta  (gusctareui)

3° classificata:           “ BRUMARI ”  di    Mary  Massara  (brumari)

Poesia della serata:    LA VUS  DLA CUSCIENSA  di Maurizio Sguaita  (la-vus-dla-cusciensa)

Tutte le poesie in italiano       Tutte le poesie in dialetto   

Tg Video Novara

 

premio di poesia 2016

 Premio di poesia Club Donegani

dedicato a Stefania Mella

DSCN1032

 vincitori, giuria, direttivo del club

A cura di Luigi Abis

Foto di R. Cantarini e G. Giovarruscio

Il giorno giovedì 10 novembre nel corso di una cena che si è tenuta presso l’oratorio della Chiesa Parrocchiale di Pernate sono stati assegnati i premi  ai vincitori del concorso di poesia  “Premio di poesia Club Donegani dedicato a Stefania Mella” .
Questo premio sostituisce il concorso di poesia “Premio Paniscia” promosso ed organizzato fino al 2014  dal nostro club.
Il  premio si articola come sempre in due sezioni: poesia in lingua italiana e poesia in lingua dialettale di Novara e dintorni. Tuttavia rispetto al premio Paniscia sono state apportate alcune modifiche significative, quali la possibilità di inviare le poesie via e- mail e quella di dedicare il concorso ad un personaggio caro al Club Donegani, in questo caso Stefania Mella , figlia di Fernando , socio e tesoriere del Club.
Stefania , dottoressa in medicina specializzata in anestesia è deceduta nel 2010 mentre rientrava a casa dall’ospedale di Asti presso il quale lavorava, coinvolta  in un incidente stradale che le è stato fatale.
Alla cena erano pertanto presenti i familiari di Stefania Mella: il padre Fernando Mella, socio  e tesoriere del Club nonché ogni anno organizzatore del premio,  la mamma Margherita e la sorella Giulia.
Abbiamo anche avuto l’onore della presenza e partecipazione alla cena del sindaco di Novara dr. Alessandro Canelli e del consigliere comunale dr. Daniele Andretta (foto), peraltro anche socio da tempo del club nonché revisore dei conti.
Nel discorso introduttivo Luigi Abis, presidente del Club, dopo i preliminari di rito, esordisce commemorando la figura di dr. Francesco Traina, per tantissimi anni presidente del Club Donegani, deceduto il tre agosto di quest’anno all’età di 94 anni in seguito ad una malattia invalidante che l’aveva confinato per tre lunghi anni in un letto alla Mater Dei di Novara. Siciliano d’origine e novarese d’adozione, a motivo della sua spiccata personalità e  incredibile forza di volontà, Traina ha rappresentato un personaggio unico e indimenticabile della vita cittadina, sia per i risultati conseguiti in ambito lavorativo come dirigente della Montecatini, sia per le iniziative culturali promosse nel successivo periodo della pensione.
Il sindaco, avendolo conosciuto personalmente , ha voluto ribadire personalmente i meriti della sua figura.
Si procede con i dovuti ringraziamenti agli organizzatori della cena, tra i quali il presidente stesso, F. Mella dr. Pietro Cesti. Vengono inoltre ringraziati i componenti della giuria dr.ssa Emanuela Fortuna, dr. Gianfranco Pavesi, dr. Antonio Vercesi, e i  soci dr. Pietro cesti , dr. Giovanni Giunchi, che una settimana prima della cena hanno selezionato i tre primi classificati per ogni sezione linguistica.
Il Club Donegani ringrazia altresì il Parrocco di Pernate don Saverio Strigaro che ci ha concesso l’uso della sala parrocchiale, il responsabile dell’oratorio signor Luca Boieri, presidente ANSPI,  che ci ha assistito in sala per l’impianto audio, il signor Giuseppe delle Donne,  responsabile del Tendone, struttura  che organizza  eventi di intrattenimento parrocchiali, e le persone che hanno preparato e servito la cena.
Quindi la gestione della serata passa ad E. Fortuna e G. Giunchi, che introducono le poesie con un breve commento, invitando poi gli autori a declamarle pubblicamente. Ogni commensale compila una scheda in cui appone un voto per ogni poesia declamata e la preferenza per due sole poesie per ogni sezione linguistica. Il conteggio finale dei voti  determina i vincitori della serata, uno per ogni sezione linguistica.
La cena viene ogni tanto spezzata da vari intermezzi.
La signora  Marilena Torazzi legge una memoria di Stefania (apri memoria), esaltandone le doti personali:  studentessa modello, laureata con lode e medaglia d’oro del Nobile Collegio Caccia di Novara, figlia, madre e moglie esemplare, dedita con passione alla professione  di medico, persona solare, aperta sempre disponibile nei confronti degli altri e piena di affetti per la famiglia.
L’avvocato Antonio Costa Barbè si esibisce cantando due canzoni accompagnate da un sottofondo musicale, una in napoletano ed un’altra in inglese, prestazione che manda in visibilio i presenti.
Fernando Mella legge con voce comprensibilmente rotta dall’emozione una poesia, a Stefania, dedicata alla figlia (apri testo).
Inoltre sempre lo stesso presenta un suo libro dal titolo:
“Ninfalie alla poesia, a Stefania” , libro dedicato alla figlia,  (apri copertina) che oltre ad una serie di memoria anche fotografiche della stessa, raccoglie le poesie in italiano e dialetto da lui composte nell’arco di numerosi anni. Il libro viene offerto in omaggio con richiesta volontaria di un contributo che verrà devoluto all’asilo infantile di Pernate di cui è responsabile signor Dino Brustia.
Infine Don Rinaldo Vanotti, ex parrocco di Pernate e assistente spirituale di un gruppo di giovani di cui a suo tempo faceva parte Stefania, evidenzia gli aspetti più significativi della personalità di Stefania.
Alla fine vengono distribuiti i premi consistenti in una pergamena e una targa di cristallo riportanti il titolo della  poesia e il nome del vincitore.
I premi vengono consegnati da Giulia Mella, sorella della defunta Stefania e dal presidente , mentre A. Vercesi e G. Pavesi, componenti della giuria,  leggono le motivazioni, rispettivamente per l’italiano e per il dialetto,  che hanno determinato la  scelta delle prime tre classificate.
Le poesie selezionate sono le seguenti:

                                                 Scelte dalla giuria
Lingua italiana
1° classificata:    Petali di luce                                di   Rosy Gallace  (testo)
2° classificata:    Specchio d’acqua dolce           di    Rita Graziani  (testo
3° classificata:    Fuochi d’artificio                        di   Massimiliana Afferni  (testo)

Lingua dialettale
1° classificata:    Lüsarö                                        di   Fernanda Pagani  (testo)
2° classificata:    Cör d’ülbra                                di   Mary Massara  (testo)
3° classificata:    Vegg                                           di   Livio Rossetti  (testo)

 

                                                 Scelte dal pubblico
Lingua italiana.
Il silenzio                                                     di  Silvana Danesi Mottura  (testo)

Lingua dialettale
La cüra para al mal da schena                di  Giuseppe Sassi  (testo)

 

Terminata la premiazione, verso le ore 11 circa, si ringraziano i presenti e ci si dà appuntamento a Novembre del 2017 per il

Premio di Poesia Club Donegani dedicato a Francesco Traina

===================================================

Testo poesie in italiano (apri )     Testo poesie in dialetto  (apri)

 TG di VIDEONOVARA     (apri)    

 Galleria foto:       poeti          sala          vincitori          organizzatori

                                              esibizione canora

 

Premio di poesia 2015

a cura di Abis Luigi

Premio di poesia Club Donegani   dedicato a Giuseppe Sironi

foto di gruppo premio 2015apri gallery foto della serata

Il giorno 5 novembre sono stati assegnati presso il ristorante Al Mago di Novara, nel corso di una cena, i premi ai vincitori del concorso di poesia “Premio di poesia Guido Donegani dedicato a Giuseppe Sironi”.
Questo premio sostituisce, almeno per quest’anno, il premio di poesia “Premio Paniscia” promosso ed organizzato da almeno 23 anni dal nostro club. Di fatto nel 2014 il Premio Paniscia ha compiuto 25 anni, per cui è stato momentaneamente sospeso per consentire la pubblicazione di un libro che raccoglie tutte le poesie presentate negli ultimi 8 anni.
Il nuovo premio si articola come sempre in due sezioni: poesia in lingua italiana e poesia in lingua dialettale di Novara e dintorni; tuttavia sono state apportate al regolamento (vedi in fondo) alcune modifiche significative, quali la possibilità di inviare le poesie via e- mail e quella di dedicare il concorso ad un personaggio molto caro al Club Donegani ed al mondo della ricerca industriale che è Giuseppe Sironi.
Alla cena erano pertanto presenti i familiari del prof. Sironi: la moglie Pina, la figlia Daniela nota per il suo ruolo di alto dirigente che ricopre nella comunità di Sant’Egidio, l’altra figlia Anna e il figlio Paolo, direttore generale del comune di Novara. Quest’ultimo ha partecipato all’evento anche a nome del sindaco di Novara.
Nel discorso introduttivo Luigi Abis, presidente del Club, esordisce soffermandosi sull’eccellenza scientifica, manageriale, ma soprattutto umana di professor Sironi. Al suo intervento si aggiunge la calorosa e accorata testimonianza della figlia Daniela.
Poi il presidente presenta il libro sopraccitato, intitolato “Altri otto anni di poesia- PREMIO PANISCIA”, enfatizzando lo sforzo editoriale e finanziario sostenuto dal club per la sua pubblicazione e ringraziando le persone che lo hanno reso possibile: il socio Fernando Mella che ha promosso, curato e coordinato l’iniziativa; il socio dr Giovanni Giunchi che ha raccolto il materiale cartaceo e lo ha trasformato in formato digitale; il socio dr Andretta che messo a disposizione un suo collaboratore, Sganzetta Federico, che ha ordinato e organizzato il materiale in formato direttamente stampabile.
Esprime quindi il suo ringraziamento all’Istituto Omar nella persona del suo dirigente scolastico ing. Franco Ticozzi per i favori concessi al Club, consentendo l’uso gratuito dei locali della scuola per lo svolgimento delle iniziative culturali del Club.  Dichiara pertanto che come forma tangibile di riconoscimento il club ha devoluto una somma significativa a sostegno dell’attività didattica dell’istituto.
L’introduzione termina con il ringraziamento dei soci organizzatori della serata, Mella e Cesti e della giuria che ha scelto le poesie vincenti, prof P. Fratta, avv. A. Costa Barbè, dr. G. Pavesi, dr.ssa E. Fortuna e i soci ing. G. Pieri, dr P. Cesti e dr A. Vercesi.
La sera viene quindi gestita dalla giovane Emanuela Fortuna.
Durante la cena vengono declamate 20 poesie in italiano e 10 in lingua dialettale, dalle quali i partecipanti alla cena hanno scelto mediante il voto espresso su una scheda i due vincitori della serata rispettivamente per la lingua italiana e dialettale. Questi si aggiungono ai sei vincitori, tre per ogni sezione, scelti una settimana prima dalla giuria.
A metà della serata il socio G. Pieri, che è stato collaboratore nel lavoro, ma anche amico, è intervenuto offrendo una testimonianza diretta delle notevoli doti manageriali e umane di prof. Sironi (apri intervento)
Al termine della cena vengono consegnati ad ogni vincitore come attestato una pergamena ed una targa, mentre dr Vercesi e dr Pavesi declamano le motivazioni da loro scritte per ogni poesia vincitrice.
La cena termina con saluti e ringraziamenti ai partecipanti.

Lista dei vincitori e collegamenti  alle loro poesie ed attestati
Lingua italiana
1°  Congedo            di  Michela Fontana             (testo) (pergamena)
2°  L’ora più dolce    di  Massimiliana Afferni        (testo) (pergamena)
3°  Di pelle vestito    di    Merville Ferrari             (testo)  (pergamena)
Poesia della serata:
A lei      di Marta Feggi                                         (testo) (pergamena)

Lingua dialettale
1° Guti                     di  Fabrizio Sguazzini        (testo) (pergamena)
2° A basta               di Fernanda Pagani          (testo)(pergamena)
3° It  cerchi               di Livio Rossetti                (testo) (pergamena)
Poesia della serata
Mèrlu dal bèch giald      di Antonio Ferrari         (testo) (pergamena)

(poesie in italiano)       (poesie in dialetto)

video novara TG         gallery foto della serata

(annuncio )   (regolamento)   (pieghevole)

 

Premio Paniscia 2014

A cura di Luigi Abisvincitori col  presidente Club Donegani

Giovedì 6 novembre, nel corso di una cena che si è tenuta al Vecchio Pendolo dell’Hotel La Bussola, si è svolta la premiazione del concorso di poesia Premio Paniscia.  Il premio, che   si articola in due sezioni, lingua italiana e lingua dialettale, viene puntualmente organizzato, ogni anno dal 1993,  dal Club Donegani, associazione non profit costituita da ricercatori dell’Istituto Guido Donegani e da soci sostenitori, con l’obiettivo di diffondere i valori culturali legati alla ricerca e all’innovazione.
Nel discorso introduttivo  Luigi Abis, presidente del Club Donegani ha sottolineato :
“Una  serata  che si svolge all’insegna della cultura e della poesia non solo italiana ma anche dialettale. I dialetti sono stati aggiunti ad un certo punto della storia di questo premio, in quanto rappresentano un patrimonio culturale inalienabile, ci riportano  alle nostre radici storiche e domestiche  più profonde e pertanto non possono essere trascurati da un Club come il nostro che ha l’obiettivo di diffondere e far apprezzare la cultura in tutti i suoi aspetti più svariati. Tradizionalmente questa è una festa che si svolge all’insegna  dell’amicizia, della cordialità e della convivialità, nonché una occasione per ritrovarsi tra persone  che si conoscono e che forse non si vedono da tempo. Ma il carattere di festa deve essere sentito maggiormente quest’oggi perché ricorre  il XXV anno del Premio Paniscia, fondato infatti nel 1989 da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Guido Donegani”.

E’ stata una piacevolissima serata, con 79 partecipanti, nel corso della quale i concorrenti, 18 per l’italiano e 8 per il dialetto, hanno declamato le loro poesie in un clima di religioso silenzio ed attenzione.

Al termine, i presenti hanno votato le poesie della serata:

poesia in italiano    “Oltre la  vita”     di   Martina Aina  (attestato)

poesia in dialetto   “Canta la Rana”   di   Fernando Mella.  (attestato)

Successivamente sono stati consegnati gli attestati di vincita del Premio Paniscia, tre per ogni sezione, decisi qualche giorno primo da una giuria composta da soci del Club Donegani e da professori esterni.

Per le poesie in italiano

1° classificata    “I fiori che non colsi”  di Cesare Marchetti  (attestato)

2° classificata    ”Pensiero”  di Silvana Danesi Mottura   (attestato)

3° classificata    “La risaia”  di Rita Graziani  (attestato)

Per il dialetto

1° classificata     “La misüra dal mè mund”  di Elisabetta Silvestri  (att.)

2° classificata     “Al mè autün”  di Fernanda Pagani  (attestato)

3° classificata     ”Canta la rana “  di Fernando Mella  (attestato)

———————————————————————-

Raccolta poesie in italiano (clicca qui)

Raccolta poesie in dialetto (clicca qui)

……………………………………………………………

Video di Video Novara

Articolo Corriere di Novara

 

Premio Paniscia 2013

PREMIO PANISCIA

 Il 7 novembre alle ore 20, nel corso di una cena organizzata al ristorante “Al Vecchio Pendolo” dell’ Hotel La Bussola  di Novara e alla presenza di  73  partecipanti si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso di poesia Premio Paniscia, premio organizzato e sponsorizzato dal Club Donegani.

Il concorso, che si articola in due sezioni di  lingua italiana e dialettale rispettivamente, ha premiato i seguenti concorrenti:

cliccare sul titolo delle poesie vincitrici  per visualizzarle

Per la lingua italiana

 1° ) Massimiliana  Afferni Pisani             “ la magnolia

2° )  Giuseppe Cappa                              “ raduno di classe

3°)   Delia  Fiini                                        “amore infinito

 

Per la lingua dialettale

 

1°) Daniela Gallina                               “ i son catà ‘n fiur

2°) Fernanda Pagani                             “ serenità

3°) Angelo Ettore Colombo                   “un ciuff da papavarr


Inoltre durante la cena il pubblico ha scelto le seguenti poesie


Per la lingua italiana

Martina Aina                                        “piede rosso

Per la lingua dialettale

Fernando Mella                                    “al lapin

Poesie non classificate

Emilio Lucchelli                                  Un amore in terra lontana
Emanuele Cauchi                              Terra mia
Luigi Spiantini Invernizzi                    Aquilone
Cesare Marchetti                               Meriggio marino
Giampiero ventimiglia                         Fiera di marzo
Mauro Mancuso                                 Provenienze
Francesco Martelli                             La morte di Rocky
Giovanni Ibertis                                 Sogni di bimba
Giovanni Giovarruscio                      Cantastorie

Giambattista Mortorini                       Caresg carta da sucar
Antonio Ferrari                                  Pesce canterino
Giorgio Molina                                    I giardin da Nuara
Giuseppe Sassi                                 La vendemmia

raccolta poesie in italiano

raccolta poesie in dialetto